Nell’arco di un Gran Premio di Formula Uno, le vetture effettuano delle soste ai box per cambiare gli pneumatici. Il regolamento della Federazione Internazionale prevede l’obbligo di realizzare almeno una sosta, (due per Monaco dalla prossima stagione) durante la quale i meccanici devono montare una mescola differente.
Se gli stop sulla piazzola davanti al garage per sostituire le gomme sono superiori a uno, dopo aver “smarcato” le due tipologie di compound differenti, il team può scegliere di utilizzare il tipo di pneumatico che desidera, reiterando la medesima scelta. Questa operazione avviene davanti al garage, in uno spazio delimitato, dove i meccanici agiscono nel minor tempo possibile.
Il pilota rallenta, si ferma nell’area delineata e riparte solamente quando uno dei meccanici aziona il semaforo per mostrare la luce verde. La durata della sosta non ha limiti. Questa operazione si chiama pit stop, durante la quale possono anche essere sostituite alcune parti della vettura, come l’ala anteriore, o riparate alcune parti della monoposto danneggiate superficialmente.